Regolamento Padel

Il torneo è diviso in due fasi: una prima fase a gironi ed una seconda fase con tabellone.

Ci sarà un tabellone principale per le migliori squadre classificate ed un tabellone secondario per le altre squadre (ad esempio in un girone da 4 squadre le prime due accederanno al tabellone principale e le ultime due al tabellone secondario)

Squadre/Riserva

Ogni squadra è composta da 2 GIOCATORI, si ha la facoltà di nominare 1 eventuale RISERVA in caso di assenza o infortunio di uno dei due giocatori. Naturalmente non esistono cambi in corsa, quindi i 2 giocatori che iniziano la partita devono finirla. L’eventuale riserva può essere massimo 1 per ogni squadra e deve essere sempre quella (da comunicarsi sul gruppo WhatsApp prima dell’inizio della partita). Ad esempio la coppia Rossi-Bianchi può decidere che per la prima partita del girone verrà al posto di Bianchi il loro amico Verdi, ma se successivamente si avrà ancora bisogno della riserva questa dovrà essere ancora per forza Verdi, e non un quarto amico. Questa possibilità è stata introdotta per facilitare la possibilità di accordarsi tra più giocatori e con il numero limitato di campi da padel a disposizione.

Calendario

I giocatori hanno TRE SETTIMANE di tempo per organizzare ogni partita. NON CI SONO PROROGHE.

Durante la fase a gironi i giocatori devono affrontare tutte le squadre del girone a loro assegnato accordandosi (in privato) con gli avversari.

Non è necessario rispettare la sequenza delle partite nella fase a gironi: si può giocare subito anche l’ultima giornata del girone; occorre tuttavia concludere ogni match entro la data termine prevista per ogni giornata del calendario:  

  1. Nel caso le due coppie di giocatori non riescano ad accordarsi per la data/ora di una partita, vince a tavolino (6-0, 6-0), chi comunica (sul gruppo WhatsApp APC generale), almeno 1 giorno prima del termine, la volontà e la disponibilità a giocare l’ultimo giorno valido.

Esempio 1° giornata (termine Domenica 10/11): se le due squadre non riescono ad accordarsi per la data/ora della partita, vince chi da disponibilità a giocare Domenica 10/11 comunicandolo sul gruppo WhatsApp entro il Sabato 09/11 alle ore 12:00 A.M.

Naturalmente in caso entrambe le squadre diano disponibilità a giocare Domenica, il match si gioca regolarmente. In caso entrambe le squadre si accordino solo per la data del termine, ma con orari diversi, vince chi da disponibilità a giocare prima, partendo dalle 9:00 di mattina. Se nessuna delle 2 squadre da disponibilità e il match non viene quindi giocato, entrambe perdono e verranno loro assegnati 0 punti. 

  • Per decretare le vittorie a tavolino per infortunio o altro, valgono le comunicazioni scritte nel gruppo WhatsApp principale. Se una comunicazione scritta non viene replicata, sarà ritenuta valida. 
  • Se una coppia si ritira perderà le successive partite a tavolino. Gli avversari che non hanno ancora giocato con la coppia ritirata vinceranno le partite a tavolino 6-0, 6-0. Le partite precedentemente giocate rimangono valide ai fini della classifica.
  • Una coppia può decidere di dare vinta la partita all’avversario se lo ritiene corretto, dandone comunicazione sul gruppo entro il tempo previsto per l’incontro.
  • Si chiede, nei limiti del possibile, serietà ed impegno nel giocare tutte le partite del torneo.

Modalità svolgimento partite e punteggio

  • La scelta del campo da Padel da prenotare va fatta in accordo tra i 4 giocatori. Nel caso di controversia decide la superficie di gioco chi ha il turno in casa.
  • Le partite saranno al meglio dei 2 set (con tiebreak ai 7 punti, sul punteggio di 6 giochi pari) + eventuale tiebreak finale (ai 10 punti) nel caso di un 1 set pari.
  • Nel girone, il punteggio che ogni squadra guadagna per ogni partita è la somma dei punti in base a queste regole: 
  • Nella fase con tabellone ad eliminazione, naturalmente non vengono calcolati i punti ma passa il turno chi vince la partita. 
  • chi gioca in casa e salvo diverso accordo, deve preoccuparsi di scegliere e prenotare il campo per 1,5 ore. Il costo delle 1,5 ore verrà diviso tra i quattro giocatori. Se non si riesce a terminare il match nelle 1,5 ore, e non si trovano alternative veloci per terminare, occorre ritrovarsi e terminare da dove si era rimasti, dopo opportuno riscaldamento. La partita dovrà comunque essere conclusa entro la data termine, in caso sia impossibile sarà a discrezione degli organizzatori (nel caso della formula a gironi) e del giocatore in attesa dello sfidante (nel caso della formula con tabellone ad eliminazione), se concedere altro tempo per concludere la partita.
  • Il riscaldamento dura al massimo 10 minuti.
  • Per regole di gioco, cambi campo ecc. valgono le regole generali del Padel.
  • Per l’organizzazione delle partite ci si deve contattare privatamente. Il risultato della partita deve essere comunicato sul gruppo WhatsApp entro il giorno in cui si è svolta la partita. I risultati e le classifiche verranno aggiornati sul sito www.tennispiacenza.it
  • Il ritardo rispetto all’orario di inizio prenotazione campo può essere al massimo di 15 minuti, oltre si perde la partita, salvo il fatto che gli avversari accettino di giocare comunque nonostante il ritardo dell’avversario fuori tempo massimo, accettando altresì l’eventuale conseguenza di non terminare la partita e di doverla finire in un secondo momento.
  • Il giocatore che verrà segnalato per essersi presentato in ritardo di oltre un quarto d’ora per ben 3 volte, verrà escluso dal torneo.
  • In caso di infortunio durante la partita, con conseguente ritiro dell’avversario, si calcolerà il punteggio in base ai giochi finiti e si daranno i rimanenti punti all’avversario assegnando punteggi dei set a 6 (o 7 in caso di 5 o 6 giochi pari) e di tiebreak a 10 (in caso di tiebreak finale interrotto). Esempio: partita interrotta sul 3-3 primo set, finirà con 6-3 6-0. Esempio: tiebreak finale interrotto sul 3-3, risultato 10-3 e cosi via. In caso di infortunio lieve, l’infortunato ha un tempo di 5 minuti massimo di stop per medicarsi.
  • A fine girone a punti, in caso di parità di punteggio in classifica, vale lo scontro diretto.

Regolamento Tennis

ORGANIZZAZIONE PARTITE
  1. I due sfidanti di ogni partita hanno due settimane di tempo per organizzare il match previsto dal calendario. Ad ogni giornata o sfida del tabellone, è indicata una data termine che è considerata come la data massima entro la quale è concesso giocare.
  2. Se i due giocatori non riescono ad organizzare la partita entro la data prevista (entro due settimane), è prevista un’ ulteriore settimana (detta settimana di proroga).
  3. Per l’organizzazione delle partite ci si deve contattare privatamente. Il risultato della partita deve essere comunicato sul gruppo wathsapp entro il giorno in cui si è svolta la partita, o comunque entro e non oltre il tempo massimo previsto per giocare (compresa eventuale settimana di proroga). I risultati e le classifiche verranno aggiornati sul sito tennispiacenza.it
  4. La settimana di proroga non farà slittare il periodo per la partita successiva.
  5. Nel caso i due giocatori, di comune accordo, decidono di usufruire della settimana di proroga, non va fatta nessuna comunicazione sul gruppo. Si accordano, giocano e poi comunicano il risultato sul gruppo whatsapp.
  6. Nel caso in cui invece un Giocatore faccia fatica ad organizzare perché sempre disponibile, mentre l’avversario è poco bendisposto, il Giocatore può comunicare sul gruppo, (il giorno prima del termine entro le ore 12:00 AM), di essere disponibile a giocare il giorno del termine della giornata, indicando se:
    1. NON CONCEDE la Proroga all’ avversario e di conseguenza vince la partita a tavolino, se il suo avversario non ha intenzione di organizzarsi per il giorno successivo.
    2. CONCEDE la proroga all’avversario e di conseguenza accetta di provare ad organizzare la partita durante la settimana di proroga. Se poi, per qualsiasi ragione non si riesce ad organizzare la partita nella settimana successiva, vince comunque chi ha concesso la proroga e che aveva precedentemente comunicato di essere disponibile a giocare il giorno del termine.
 NOTA: in riferimento alla regola n.6, speriamo che siano casi molto limitati. Il torneo è nato per far giocare e mettere in contatto giocatori, non per aggrapparsi a cavilli regolamentari per vincere una partita a tavolino di un torneo amatoriale.  Le regole sono state nel tempo introdotte per poter gestire nel modo più autonomo possibile il torneo e per cercare di non fare torti a nessuno. Nel rispetto di tutti, vanno accettate e rispettate. In questo torneo amatoriale devono  prevalere, l’ impegno, la voglia di giocare e soprattutto il buon senso.
  1. Ci si può accordare per giocare partite anche precedentemente al periodo indicato sul calendario. Mai però, dopo il periodo indicato e quindi mai oltre l’eventuale settimana di proroga.
    1. Unica deroga al punto 6, solo per le fasi ad eliminazione diretta (classico tabellone ad eliminazione), l’\gli avversario\i che aspetta\no il risultato di una sfida, può\possono concedere ulteriore tempo ai due sfidanti del turno precedente, nel caso questi ne facciano richiesta (al\ai diretto\i interessato\i). Chi concede ulteriori giorni accetta di avere, in seguito, meno tempo per poter organizzare la partita successiva. Ovvero il termine del turno non slitterà in avanti, rimangono sempre valide le stesse date di termine.
    2. L’avversario che attende il risultato della partita “ritardataria” di cui sopra, non è obbligato a concedere ulteriore tempo, e quindi può decidere di vincere a tavolino.
  2. Il giocatore che gioca in casa (indicato sul calendario con una “C” al lato sinistro del nome giocatore) salvo diverso accordo, deve preoccuparsi di scegliere e prenotare il campo per 2 ore. Il costo delle 2 ore verrà diviso tra i due giocatori.
  3. Il riscaldamento dura al massimo 10 minuti. Per cui il match deve iniziare dopo 15 minuti al massimo dall’inizio delle 2 ore.
  4. Per regole di gioco, cambio campo ecc. valgono le regole generali della FITP.
PUNTEGGIO
  1. Le partite si giocano al meglio dei 2 set (con tie ,break ai 7 pti, sul punteggio di 6 giochi pari) ed eventuale tie break finale (ai 10 punti e vantaggi sul 9 pari ) nel caso di un 1 set pari.
  2. Per il torneo Campionato o per i mini gironi di qualificazione del Summer, il punteggio valido per la classifica del girone  prevede, per ogni partita, la somma dei punti in base a queste regole:
Gioco Perso: 0 Punti
Gioco Vinto, nel set Perso:  5 pti moltiplicato per ogni gioco vinto
(Esempio set perso 6 a 3)–> 3 (x 5) =15 punti
Gioco Vinto, nel set Vinto:  5 pti moltiplicato per differenza giochi vinti e giochi persi
(Esempio set vinto 6 a 4) –> 6 – 4 = 2 (x 5) =10 punti
Set Perso = 0 Punti
Set Vinto = 70 Punti
Tiebreak ai 10  = 1 Punto per ogni punto fatto 
(Esempio 10 a 3) 10 Punti al giocatore A e 3 punti al Giocatore B
Partita Vinta = 200 Punti
  1. Per il torneo Championship o nella fase dei mini gironi, in caso di parità di punteggio in classifica, vale lo scontro diretto
  2. Se una partita non viene disputata vengono assegnati:
    1. Zero punti ad entrambi i giocatori (nel caso del campionato),
    2. nessun vincitore (nel caso delle fasi eliminatorie)
  3. Se un giocatore vince a tavolino, saranno assegnati:
    1. 360 punti (nel caso del campionato o mini girone),
    2. vittoria ed accesso al turno successivo (nel caso delle fasi eliminatorie)
  4. Nel caso di torneo Summer, Master o Doppio nella fase ad eliminazione, naturalmente non vengono calcolati i punti ma passa il turno chi vince la partita
  5. Per decretare le vittorie a tavolino per mancata disponibilità, infortunio o altro, valgono le comunicazioni scritte nel gruppo whatsapp. Se una comunicazione scritta non viene replicata, sarà ritenuta valida.
  6. Un giocatore può decidere di dare vinta la partita all’ avversario se lo ritiene corretto, dandone comunicazione sul gruppo entro il tempo previsto per l’ incontro (proroga compresa).
  7. Se non si riesce a terminare il match nelle due ore, e non si trovano alternative veloci per terminare, occorre ritrovarsi e terminare da dove si era rimasti. La partita dovrà comunque essere conclusa entro la data termine (compresa la settimana di proroga).
  8. In caso sia impossibile terminare la partita:
    1. nel caso del torneo con formula a gironi, saranno validi i punti conquistati fino all’ interruzione.
    2. Nel caso del torneo con formula ad eliminazione, sarà a discrezione degli organizzatori e del giocatore in attesa dello sfidante, se concedere altro tempo per concludere la partita o se tener conto del punteggio parziale.
  9. Per il torneo Doppio si ha la possibilità di nominare un’ eventuale RISERVA da utilizzare in caso di assenza o infortunio di uno dei due giocatori. Naturalmente non esistono cambi in corsa, quindi i 2 giocatori che iniziano la partita devono finirla. E’ permesso una sola riserva per squadra (da comunicare sul gruppo WhatsApp al momento dell’ iscrizione)
  10. Il ritardo rispetto all’ora di gara può essere al massimo di 10 minuti. Oltre i 10 minuti di ritardo si perde la partita. Se l’avversario accetta di giocare comunque, nonostante il ritardo, non si può lamentare se la partita non si conclude e deve poi impegnarsi per poter finire la partita entro il termine (compresa la settimana di proroga).
  11. In caso di infortunio durante la partita, con conseguente ritiro dell’avversario, per il campionato o per i mini gironi, si calcolerà il punteggio in base ai giochi finiti e si daranno i rimanenti punti all’avversario assegnando punteggi dei set a 6 (o 7 in caso di 5 o 6 giochi pari) e di tiebreak a 10 (in caso di tiebreak finale interrotto).
    1. Esempio: partita interrotta sul 3-3 nel primo set, finirà con 6-3 6-0.
    2. Esempio: tiebreak finale, interrotto sul 3-3, risultato 10-3 e cosi via.
    3. Nel caso di fase ad eliminazione, il giocatore passerà il turno
  12. In caso di infortunio lieve, l’infortunato ha un tempo di max 5 minuti per medicarsi.
  13. Se un giocatore non si presenta a 2 partite, oppure non riesce ad organizzare più di 3 partite o si presenta più volte in ritardo, può essere espulso dal torneo (questa decisone verrà presa e comunica dagli organizzatori, dopo opportuna valutazione)
  14. Se un giocatore si ritira oppure viene espulso, perderà le successive partite a tavolino. Le partite precedentemente giocate rimangono valide ai fini della classifica.
SUPERFICI
  1. Le partite del Championship ed ATC CUP si disputeranno su una superficie veloce (cemento o sintetico, non terra),
  2. Le partite del Torneo Summer si disputeranno esclusivamente sulla terra.
  3. Le partite del Torneo ATC Finals si disputeranno prevalentemente su una superficie veloce (cemento o sintetico). Per questo torneo potrebbero essere comunicate dall’ organizzazione, diverse superfici.
  4. Le partite del Torneo di doppio si disputeranno prevalentemente sul campo in terra.
  5. Nel caso non si trovino campi, è possibile, in comune accordo,  organizzare la partita su campi con superfici diverse da quelle indicate. Nel caso di controversia decide la superficie di gioco, chi ha il turno in casa (indicato sul calendario con una “C” al lato sinistro del nome giocatore). DOPPIO: Squadre/Riserva Ogni squadra è composta da 2 GIOCATORI, si ha la facoltà di nominare 1 eventuale RISERVA in caso di assenza o infortunio di uno dei due giocatori. Naturalmente non esistono cambi in corsa, quindi i 2 giocatori che iniziano la partita devono finirla. L’eventuale riserva può essere massimo 1 per ogni squadra e deve essere sempre quella (da comunicarsi sul gruppo WhatsApp prima dell’inizio della partita).